• MGR
    • Storia
    • Organigramma
    • Foto
    • Video
    • Privacy
    • Tesseramento 2021
  • Mercatino
    • Annunci
    • Aggiungi Annuncio
    • Modifica annuncio
  • Forum
No Result
View All Result
Moto Guzzi Roma
  • MGR
    • Storia
    • Organigramma
    • Foto
    • Video
    • Privacy
    • Tesseramento 2021
  • Mercatino
    • Annunci
    • Aggiungi Annuncio
    • Modifica annuncio
  • Forum
No Result
View All Result
Moto Guzzi Roma
No Result
View All Result
Home Notizie

Lo sconto del bollo non è automatico

È necessario aggiornare la carta di circolazione e applicare un tagliando sul libretto

Redazione by Redazione
10 Gennaio 2020
in Notizie
0 0
0
Lo sconto del bollo non è automatico
22
SHARES
192
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

La Legge di Bilancio approvata alla fine del 2018 ha introdotto uno sconto del 50 per cento sull’importo del bollo per i veicoli ultraventennali, a patto che abbiano il Certificato di rilevanza storica rilasciato dall’Asi o siano iscritte in uno dei Registri di Marca (Alfa Romeo, Fiat, Lancia) o, nel caso dei motoveicoli, alla Fmi e, in aggiunta, abbiano riportato sulla carta di circolazione la classificazione di veicolo di interesse storico.

Per ottenere l’etichetta adesiva riportante la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico sono necessari:
– carta di circolazione in originale o in copia fronte/retro leggibile;
– Crs (Certificato di rilevanza storica) o equivalente oppure il documento che attesta l’iscrizione del veicolo ai Registri di Marca o all’Fmi in originale;
– documento d’identità dell’intestatario;
– codice fiscale dell’intestatario.

La pratica può essere svolta da uno studio di consulenza automobilistica, che si occuperà di gestire la richiesta, effettuare i versamenti, compilare i moduli. Le agenzie abilitate al collegamento telematico sono in grado di stampare il tagliando autonomamente e dunque di ridurre notevolmente i tempi. Il costo complessivo medio, che comprende anche i diritti di agenzia, si attesta intorno ai 70 euro.

La richiesta per ottenere il tagliando può anche essere effettuata in autonomia. Ai documenti, bisogna aggiungere due versamenti da effettuare tramite bollettino postale:
– 10,20 euro sul conto corrente 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
– 16,00 euro sul conto corrente 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri.

Prima di recarsi presso gli uffici provinciali della Motorizzazione con i documenti e i versamenti, bisogna scaricare il modulo TT2119 e compilarlo con i dati dell’intestatario e del veicolo. L’etichetta adesiva non verrà consegnata subito, ma sarà necessario tornare in motorizzazione a ritirarla nel giro di un mese.

Tags: BolloMoto d'EpocaMoto storicheTassa di circolazione
Previous Post

Revisione moto d'epoca: quando e come farla

Next Post

Mente e braccio di Officine Rossopuro, dal 1993 reinventa le moto

Next Post
Mente e braccio di Officine Rossopuro, dal 1993 reinventa le moto

Mente e braccio di Officine Rossopuro, dal 1993 reinventa le moto

Please login to join discussion

Seguici

  • 3.7k Fans
  • 308 Followers
  • 129 Subscribers
Verbale 02/19 del Consiglio Direttivo

Convocazione Assemblea Ordinaria

7 Gennaio 2021
Moto Guzzi Falcone Sport Militare

La Guzzi in Divisa seconda puntata

28 Dicembre 2020
Tesseramento FMI 2021

Diventa subito socio! Hai tempo solo fino a febbraio 2021

9 Dicembre 2020

Moto Guzzi Roma A.S.D.

Per avere maggiori informazioni sull'Associazione, sugli appuntamenti e altro ancora potete chiamare il numero 3473477545

  • MGR
    • Storia
    • Organigramma
    • Foto
    • Video
    • Privacy
    • Tesseramento 2021
  • Mercatino
    • Annunci
    • Aggiungi Annuncio
    • Modifica annuncio
  • Forum

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In